Termini e condizioni
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta e la vendita dei prodotti della linea “ Coach Pro”da parte di D.N.A. Italia S.r.l. sul Sito www.coach-pro.it.
Art. 1. Definizioni
1 .Salvo quanto diversamente e specificamente disposto da D.N.A. Italia s.r.l. i seguenti termini ed espressioni avranno il significato di seguito indicato:
“DNA”: D.N.A. Italia S.r.l., con sede legale in Napoli alla Via E. Scarfoglio n. 4/a , Partita IVA IT10060431219, indirizzo PEC dnaitaliasrl@pec.it, e-mail servizio clienti costumers@coach-pro.it, iscritta alla Camera di Commercio di Napoli, REA – NA 1077569;
“Catalogo”: il catalogo elettronico che descrive i Prodotti. Il Catalogo è in costante aggiornamento e la disponibilità di ciascun Prodotto potrebbe variare senza preavviso;
“Cliente”: la persona fisica che, in quanto consumatore, agisce per scopi estranei all’eventuale attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale svolta;
“Credenziali di accesso”: il “nome utente/indirizzo email” e la “password” relativi all’account di ciascun Cliente, necessari per l’accesso all’area riservata del Sito e per concludere l’ordine di acquisto;
“Giorni lavorativi” e “ore lavorative”: dal lunedì al venerdì, con ore lavorative dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, eccettuate le festività nazionali e le chiusure estive e invernali di DNA, come di volta in volta segnalate ai Clienti tramite apposita pubblicazione sul Sito;
“Parti”: DNA e il Cliente;
“Prodotto”: integratore alimentare venduto e distribuito da DNA Italia tramite il proprio Sito, incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute e descritto nell’apposita scheda all’interno del Catalogo a disposizione del Cliente;
“Sito”: il sito internet raggiungibile all’URL www.coach-pro.com di proprietà di DNA Italia;
2.Termini Legali
1. Con l’accesso e l’uso del sito, l’Utente si impegna ad accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita che regolamentano l’utilizzo dello stesso.
2. I prodotti presenti all’interno del sito www.coach-pro.it sono posti in vendita da DNA Italia S.r.l..
3. DNA Italia S.r.l. non è responsabile dell’uso non conforme alle norme di legge vigenti da parte dell’Utente che è l’unico ed esclusivo responsabile per la comunicazione di informazioni e di dati non corretti, falsi o relativi a terzi soggetti, senza che questi abbiano espresso il loro consenso. L’Utente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo delle proprie informazioni personali, comprese le credenziali di accesso ai servizi riservati. L’Utente è responsabile per la completezza e l’esattezza dei dati inseriti nel corso della registrazione; tali dati dovranno essere aggiornati da parte del medesimo Utente ogni volta che essi subiscono variazioni, in tutto o in parte, anche provvisoriamente
4. I contenuti di www.coach-pro.it quali, a titolo esemplificativo, le immagini, le fotografie, i loghi ed ogni altro materiale pubblicato su www.coach-pro.it sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale di D.N.A. Italia S.r.l.. È vietata la riproduzione, in tutto o in parte, in qualsiasi forma, di www.coach-pro.it e dei suoi contenuti, senza il consenso espresso in forma scritta di DNA Italia S.r.l.
5. L’offerta e la vendita online dei prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
6. L’acquisto dei prodotti sul sito è consentito solo a coloro che hanno compiuto gli anni 18.
7. L’Utente è tenuto a leggere attentamente i presenti Termini e Condizioni.
8. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto. Esse possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Gli Utenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito per verificare la presenza di eventuali modifiche e/o aggiornamenti delle Condizioni Generali di Vendita.
9. Qualsivoglia comunicazione dell’Utente connessa e/o correlata all’acquisto dei Prodotti – ivi incluse eventuali segnalazioni, reclami, richieste concernenti l’acquisto e/o la consegna dei Prodotti, l’esercizio del diritto di recesso, etc. – dovrà essere inviata a DNA Italia S.r.l. ai recapiti e secondo le modalità su indicate.
Art. 3. Procedura d’acquisto e conclusione del Contratto
Il Cliente può acquistare uno o più Prodotti presenti nel Catalogo inserendoli nell’apposito carrello e seguendo le procedure di registrazione e accesso al Sito.
La pubblicazione dei Prodotti indicati sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto a DNA. Prima dell’invio effettivo dell’ordine, al Cliente viene mostrata una pagina che riassume, tra l’altro, i Prodotti selezionati, il loro numero, il loro prezzo, il prezzo complessivo dell’ordine e l’importo delle spese di consegna. I Termini e Condizioni e l’informativa privacy sono sempre consultabili, salvabili e stampabili prima dell’invio dell’ordine.
L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e, con il suo invio, il Cliente riconosce di avere completa conoscenza e di accettare integralmente i Termini e Condizioni. Il Cliente è invitato a stampare e conservare il riepilogo dell’ordine, mostrato dopo l’invio dello stesso mediante il Sito.
Nella procedura d’ordine, il Cliente può inserire eventuali indicazioni operative destinate al corriere per la consegna del Prodotto (ad es. il numero o il nome sul citofono); tali indicazioni non potranno in nessun caso contenere deroghe ai Termini e Condizioni e, pertanto, non vincoleranno in alcun modo DNA.
DNA ha la facoltà di accettare o meno, a propria discrezione, l’ordine inviato dal Cliente, senza che quest’ultimo possa avanzare pretese o diritti di sorta, a qualsiasi titolo, in caso di mancata accettazione dell’ordine stesso. L’eventuale accettazione della proposta del Cliente è confermata da DNA mediante un messaggio di posta elettronica di Conferma d’ordine all’indirizzo e-mail comunicato dal Cliente al momento dell’invio dell’ordine. Il Contratto stipulato tra DNA e il Cliente si intende concluso con l’invio della Conferma d’ordine al Cliente, fermo restando quanto previsto al comma 6 in ordine alle verifiche effettuate al momento della spedizione e all’eventuale annullamento del Contratto.
Il Cliente riconosce che la Conferma d’ordine di cui al comma che precede viene inviata in seguito a un controllo automatizzato; qualora, all’atto dell’imballaggio e della spedizione dei Prodotti DNA dovesse riscontrare eventuali errori nel Catalogo o nell’ordine relativamente al prezzo e/o alle caratteristiche e/o alla effettiva disponibilità di un Prodotto, provvederà a darne pronto avviso al Cliente in modo da concordare la modifica dell’ordine o, in caso contrario, per procedere all’annullamento dell’ordine stesso.
Il Cliente, in quanto consumatore, può esercitare il diritto di recesso nei termini e condizioni di legge, come meglio specificato agli artt. 10 (“Diritto di recesso”) e 12 (“Casi di esclusione del diritto di recesso”) dei Termini e Condizioni.
Il Cliente prende atto che,per le loro caratteristiche, alcuni Prodotti potrebbero: (i) deteriorarsi o scadere rapidamente; (ii) non prestarsi ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute qualora,originariamente sigillati,venissero aperti dopo la consegna; (iii) per loro natura, mescolarsi inscindibilmente con altri beni, dopo la consegna. Per quanto sopra, taluni diritti del Cliente potrebbero essere dunque limitati (cfr. art. 12“Casi di esclusione del diritto di recesso”).
Art. 4. Descrizione del Prodotto e rappresentazione visiva
La rappresentazione per immagini dei Prodotti, ove disponibile sul Sito, corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei Prodotti stessi e/o delle loro confezioni e ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza che ciò importi alcuna garanzia o impegno, da parte di DNA, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale.
In caso di differenze, fa sempre fede la descrizione scritta risultante dalla scheda prodotto.
Art. 5. Disponibilità dei Prodotti
Il Cliente può acquistare i Prodotti presenti nel Catalogo pubblicato sul Sito e nelle quantità ivi indicate. I prezzi e le disponibilità dei Prodotti sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nel Sito sono evidenziati i Prodotti disponibili per la spedizione. Il Cliente prende atto che, in ragione del possibile accesso contemporaneo al Sito da parte di più utenti e del tempo intercorrente fra il caricamento della pagina web e l’inserimento nel carrello, l’effettiva disponibilità dei singoli Prodotti potrebbe variare nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito. Quando il Cliente genera la proposta di ordine, il sistema informatico del Sito verifica la disponibilità dei Prodotti acquistati e lo avvisa della eventuale indisponibilità sopravvenuta di uno o più Prodotti prima che il Cliente medesimo effettui il pagamento. DNA si impegna ad adempiere alle proprie obbligazioni in breve tempo e comunque nei modi e nei termini di cui all’art. 7 dei Termini e Condizioni; qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto a quelli indicati sul Sito prima dell’ordine, DNA si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo in fase di acquisto dei Prodotti. Qualora non sia possibile, per qualsiasi ragione, procedere alla consegna dei Prodotti acquistati nel rispetto dell’art. 7 dei Termini e Condizioni, DNA si riserva di comunicare al Cliente l’annullamento dell’ordine.
Art. 6. Pagamenti
Il Cliente si impegna a corrispondere il prezzo dei Prodotti acquistati con le modalità di seguito indicate.
Le transazioni online vengono trasmesse tramite un server protetto con tecnologia di crittografia SSL (Secure Socket Layer). Questo protocollo, permette di comunicare in una modalità progettata per evitare l’intercettazione, la modifica o la falsificazione delle informazioni. D.N.A. Italia srl non viene in alcun caso a conoscenza dei dati della Carte di Credito utilizzata dal Cliente.
a) pagamento con Carta di credito
Una volta ricevuto l’ordine, D.N.A. Italia srl effettua una richiesta di pre-autorizzazione sulla carta di credito del Cliente per assicurarsi che quest’ultimo disponga di fondi sufficienti per completare la transazione. Le carte di credito sono soggette ad accertamenti ed autorizzazioni da parte dell’ente emittente delle stesse. D.N.A. Italia srl non è responsabile di eventuali mancate autorizzazioni da parte dell’ente in questione.
L’addebito dell’ importo sulla carta di Credito avviene al momento della effettiva spedizione dei prodotti acquistati. D.N.A. Italia srl non viene mai a conoscenza dei dati relativi alla carta di credito del Cliente.
b) pagamento tramite Paypal
Il Cliente con un conto Paypal può pagare il proprio ordine direttamente on line e la modalità operativa è del tutto analoga a quella descritta per il pagamento con carta di credito. Il cliente dovrà inserire i propri dati e procedere con il pagamento.
L’addebito dell’importo sul conto Pyapal avviene al momento della effettiva spedizione dei prodotti acquistati. Anche con Paypal, le informazioni bancarie del Cliente non sono mai comunicate a D.N.A. Italia srl.
Art. 7. Tempi di spedizione. Consegna.
DNA provvederà all’evasione dell’ordine nei .. ( …) giorni lavorativi successivi. Con l’evasione dell’ordine,DNA affida i Prodotti al corriere per l’invio presso l’indirizzo indicato dal Cliente, riepilogato nella Conferma d’ordine.
I tempi di evasione dell’ordine e di consegna dei Prodotti sopra riportati sono indicativi e non garantiti. Nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente a DNA qualora gli ordini non vengono evasi e i Prodotti non vengano consegnati secondo i termini indicativi di cui al comma 1. DNA si impegna, in ogni caso, a consegnare i Prodotti al consumatore entro 30 giorni dalla data di conclusione del Contratto.
I tempi di consegna sono riferiti ai Prodotti presenti a magazzino al momento della Conferma d’ordine. Nessuna responsabilità potrà essere imputata a DNA per ritardi nella consegna della merce dovuti a caso fortuito o forza maggiore, nonché in caso di scioperi, eventi atmosferici, festività particolari, inventari di magazzino, trasferimenti di sede, modifiche ai sistemi informativi e altri eventi straordinari.
In ogni caso, qualora i tempi di consegna del Prodotto dovessero subire ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito, DNA si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente con la Conferma d’ordine o, successivamente, tramite un messaggio e-mail inviato all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo.
Salvo diversa comunicazione inviata al Cliente da parte di DNA, la consegna dei Prodotti si intende a piano strada.
Tutte le consegne dei Prodotti sono a rischio di DNA sino al momento in cui il Cliente o un soggetto incaricato al ritiro entra materialmente in possesso dei Prodotti.
Allo scopo di effettuare la consegna dei Prodotti, è necessaria la presenza del Cliente o dell’incaricato al ritiro nel luogo indicato dal Cliente, che accetterà il pacco per suo conto. Gli orari di consegna del corriere sono solitamente compresi tra le 8:30 e le 19:00. In caso di assenza del Cliente (o dell’incaricato), il corriere lascerà un avviso con le indicazioni per poter concordare una diversa data di consegna.
Qualora la consegna non avvenga per causa imputabile al Cliente (ad esempio, per sua assenza e/o per suo mancato contatto con il corriere per concordarne la consegna), questi è tenuto al pagamento dei maggiori costi di spedizione sostenuti da DNA.
Art. 8. Consegna e verifica dei Prodotti
Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto presente sull’imballo e che l’imballo stesso risulti integro, non danneggiato o comunque alterato, verificando con particolare attenzione l’eventuale presenza di segni che possano evidenziare un possibile danneggiamento dell’imballo e dei Prodotti.
A pena di decadenza, eventuali danni all’imballo e/o ai Prodotti e/o la mancata corrispondenza del numero dei colli e/o delle indicazioni devono essere immediatamente contestati dal Cliente, il quale deve dichiarare, per iscritto, al corriere incaricato della consegna dei Prodotti, che essi vengono accettati “con riserva di controllo” o segnalando che essi sono “danneggiati”: in mancanza, non sarà accettato alcun reclamo. Il Cliente si impegna, altresì, a segnalare prontamente, e comunque non oltre 24 ore dalla data di avvenuta consegna, a DNA (mediante e-mail o lettera raccomandata con avviso di ricevimento) ogni e qualsiasi eventuale problema inerente all’integrità, alla corrispondenza e/o alla completezza dei Prodotti ricevuti, a pena di decadenza.
Art. 9. Garanzia legale dei Prodotti
Il cliente può beneficiare dei diritti di garanzia legale di conformità e garanzia legale per difetti di prodotto previsti dagli artt. 128- 135 del Decreto Legislativo n. 206/2005 (“Codice del Consumo”) (“Garanzia Legale”).. In caso di difetti di conformità o di prodotto e nel rispetto delle condizioni stabilite dalla legge, il cliente può indirizzare un reclamo a D.N.A. Italia srl inviando una e-mail all’indirizzo costumers@coach-pro.it.
D.N.A. Italia srl sottolinea che in particolare gli integratori alimentari devono essere conservati in luoghi asciutti, non esposti a temperature troppo elevate o fonti di luminosità troppo intensa. Inoltre gli stessi prodotti sono soggetti a una data di scadenza chiaramente indicata nella confezione. Saranno quindi esclusi da garanzia i Prodotti che non vengono conservati nelle modalità indicate.
Art. 10. Diritto di recesso
Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui i Prodotti sono stati consegnati al Cliente o all’incaricato al ritiro.
Nel caso in cui il Contratto abbia ad oggetto più Prodotti ordinati dal Cliente con un solo ordine, ma questi siano consegnati separatamente, il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è stato consegnato l’ultimo Prodotto acquistato.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente dovrà comunicare ad DNA la sua decisione di recedere dal Contratto tramite una dichiarazione esplicita, inviando una comunicazione scritta ai recapiti indicati (art.26).
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Ai sensi dell’art. 54, comma 4, del Codice del Consumo, l’onere della prova relativo all’esercizio del diritto di recesso incombe sul Cliente. Pertanto, è consigliabile che tale comunicazione venga inviata ad DNA mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o via PEC, mezzi idonei a dimostrare con certezza il ricevimento della comunicazione da parte di DNA.
Art. 11. Effetti del recesso
Esercitato il diritto di recesso, il Cliente dovrà rispedire i beni o consegnarli a DNA al seguente indirizzo: DNA ITALIA S.R.L., Via Eduardo Scarfoglio n. 4/a, 80125 NAPOL, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato a DNA il suo recesso dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente rispedisce i beni entro la scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
I costi diretti della restituzione dei Prodotti sono a carico del Cliente.
Il Cliente è responsabile per la diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione degli stessi.
In caso di recesso dal Contratto, saranno rimborsati al Cliente tutti i pagamenti che ha effettuato, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da DNA), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui DNA è stata informata della decisione del Cliente di recedere dal contratto, sul presupposto che i Prodotti siano regolarmente riconsegnati.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che le Parti non abbiano espressamente convenuto altrimenti. Il Cliente non sosterrà alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso, a discrezione di DNA, fino al ricevimento dei beni, oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver rispedito i beni, se precedente.
Art. 12. Casi di esclusione del diritto di recesso
Il Cliente non può esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 10 (“Diritto di recesso”) nei seguenti casi: (a) qualora i beni siano confezionati su misura e/o chiaramente personalizzati; (b) qualora i beni rischino di deteriorarsi o scadere rapidamente; (c) per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, qualora i beni siano stati consegnati sigillati e siano stati aperti dopo la consegna; (d) qualora si tratti di prodotti alimentari sigillati e siano stati aperti dopo la consegna; (e) qualora i beni, dopo la consegna, risultino, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni.
Fermo restando quanto previsto nel comma precedente, il Cliente non può esercitare il diritto di recesso in seguito all’apertura e/o manomissione dell’involucro di sicurezza al cui interno è riposta la confezione del Prodotto, in applicazione del comma 1, lettera (c), del presente articolo, nonché dell’art. 59, lettera e), del Codice del Consumo.
Art. 13. Credenziali di accesso al Sito
Il Cliente è tenuto a custodire le Credenziali di accesso con la massima cura, riservatezza e diligenza impegnandosi a non comunicarle ad altri. Si impegna a comunicare immediatamente a DNA l’eventuale furto, smarrimento o perdita, totale o parziale, delle credenziali di accesso o solo di una parte di esse e comunque il loro eventuale uso non autorizzato da parte di terzi. Il Cliente sarà responsabile di qualsiasi danno arrecato a DNA e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto riportato.
Art. 14. Modifiche a Termini e Condizioni
DNA potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto di Termini e Condizioni.
Le modificazioni eventualmente apportate avranno effetto dal giorno di pubblicazione sul Sito, dichiarata nell’intestazione dei Termini e Condizioni.
Art. 15. Protezione dei dati personali
DNA si impegna al rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. L’informativa sul trattamento dei dati personali e la cookie policy sono resi disponibili sul Sito, visionabili e memorizzabili in ogni momento, prima e dopo della conclusione del Contratto.
Art. 16. Legge applicabile, risoluzione alternativa delle controversie e Foro competente
I Termini e Condizioni e il Contratto sono regolati dalla Legge Italiana.
DNA informa il Cliente, ai sensi dell’art. 141-sexies, 3° comma, del Codice del consumo, che nel caso non sia possibile risolvere una controversia tra il Cliente e DNA a seguito di un reclamo presentato dal Cliente, DNA lo informerà in merito agli organismi che gestiscono procedure alternative per la risoluzione delle controversie, precisando se intenda avvalersi o meno dei predetti organismi.
DNA informa inoltre il Cliente che, ai sensi del Regolamento UE n. 2013/524, è stata istituita una piattaforma ODR europea (c.d. piattaforma ODR), per agevolare la risoluzione stragiudiziale delle controversie insorte tra consumatori e professionisti, concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra un consumatore residente nell’Unione e un professionista stabilito nell’Unione. Tale piattaforma ODR, cui il Cliente può ricorrere per risolvere le controversie eventualmente insorte con DNA, è consultabile tramite l’indirizzo internet https://ec.europa.eu/consumers/odr.
A prescindere dall’esito della procedura di composizione stragiudiziale della controversia eventualmente instaurata, resta salvo, in ogni caso, il diritto del Cliente di adire l’Autorità Giudiziaria del suo luogo di residenza o domicilio.
Le controversie con Clienti Consumatori residenti al di fuori del territorio italiano sono devolute in via esclusiva alla competenza del Foro di Napoli, luogo in cui viene eseguito il Contratto.
Art. 17. Informazioni sui Prodotti
Le principali caratteristiche di ciascun Prodotto sono illustrate sulle etichette.
Art. 18. Uso improprio del Sito e attacchi informatici
L’Utente che naviga sul Sito non può e non deve utilizzare quest’ultimo in modo improprio. L’Utente che introduca consapevolmente virus, malware, trojan horse, ransomware, registratori di digitazione (c.d. keylogger), programmi spia, software contenti pubblicità, o altri elementi, programmi o codici che pregiudichino il funzionamento dei software o delle apparecchiature informatiche procurandosi o tentando di procurarsi l’accesso non autorizzato ai server che ospitano il Sito, o a qualsiasi altro server, computer o database collegato al Sito; o cercando di interrompere il servizio del Sito con attacchi informatici isolati o lanciati contemporaneamente da più fonti (es: SQL-injection, Cross-Site Scripting, .attacchi DDos..) potrebbe configurare un reato ai sensi degli articoli 615-ter e 615-quinquies del Codice penale italiano. DNA denuncerà tali violazioni alle Autorità Giudiziarie competenti e collaborerà con queste comunicando loro i dati di navigazioni utile a risalire all’identità dell’attaccante. L’Utente che si rende responsabile di tali violazioni perderà immediatamente il diritto di utilizzare il Sito.